FAQ
Avete dimenticato qualcosa sul bus?
Gli oggetti smarriti vengono solitamente registrati nella banca dati centrale entro il giorno lavorativo successivo. SASA li conserva per un massimo di 2 settimane e poi li consegna agli uffici oggetti smarriti dei comuni selezionati. I dettagli del luogo di deposito e l'indirizzo di contatto sono sempre aggiornati.
Avete ancora domande?
Potete contattare altoadigemobilità: contact@altoadigemobilita.info
Nella Legge provinciale del 23 novembre 2015, n. 15, all’art. 50 “Sanzioni a carico degli utenti dei servizi di trasporto pubblico”, a seguito delle modifiche del 16 luglio 2024, sono contenute le disposizioni sulle sanzioni per il trasporto pubblico locale in Alto Adige.
- Pagamenti informatici attraverso il portale dei pagamenti “ePayS” di Alto Adige Riscossioni SpA
- immediatamente nelle mani dell’agente accertatore all’atto della contestazione in contanti e con bancomat;
- presso la sede di Bolzano, via Buozzi 8 (Uffici amministrativi 5° piano) (Lu-Ve 8.30 - 13.00) e presso l'infopoint altoadigemobilità a Merano, Via delle Corse 151
Se il pagamento non ha avuto luogo entro i termini di cui sopra, verrà notificato al trasgressore il provvedimento di ingiunzione, maggiorato delle spese di procedimento
In caso di sciopero, nel rispetto dell’articolo n. 11 della delibera n. 02/13 del 31.1.2002 della Commissione di garanzia per l’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi essenziali, e secondo quanto disposto dalla Legge 146/1990 e successive modifiche, sasa garantisce l’erogazione della quantità di servizio minima, con effettuazione di tutti i servizi con partenza programmata nelle fasce orarie ore 6:00–9:00 e ore 12:00–15:00 con garanzia di arrivo al capolinea.
SASA confida nella collaborazione e nel senso di responsabilità di tutti i passeggeri per la sicurezza del viaggio e per il miglioramento della qualità del servizio.
Sull’autobus è vietato:
- fumare;
- parlare al conducente durante la guida;
- creare situazioni che possano provocare danno o disturbo agli altri passeggeri (azionare apparecchi radiofonici, schiamazzare, trasportare materiali nocivi);
- ingombrare le zone di salita e discesa senza motivo;
- occupare più di un posto a sedere;
- occupare i posti riservati alle persone anziane/disabili qualora presenti sul mezzo;
- insudiciare, guastare o manomettere parti o apparecchiature delle vetture;
- salire in vettura in stato di ebbrezza o in condizioni fisiche tali da arrecare danno a sé o agli altri;
- fare uso senza necessità del segnale di richiesta di fermata o del comando d’emergenza d’apertura delle porte;
- gettare oggetti dal finestrino;
- esercitare attività pubblicitarie o commerciali, anche se a scopo benefico, senza autorizzazione dell’Azienda;
- effettuare accattonaggio;
- salire a bordo con bottiglie di alcolici aperte / bere alcolici a bordo dell’autobus.